mercoledì 18 giugno 2025

BTC, siamo nella stessa situazione d'inizio Bear Market 2021-22!

 

Il trend principale di salita lo abbiamo perso a fine Maggio, dopo abbiamo rimbalzato sulla Ema50 e siamo tornati vicini ai massimi, senza però toccarli o superarli. Ora siamo ancora sulla Ema50:

La situazione attuale ci dice che siamo in fase laterale, all’interno di un triangolo di compressione e sorretti dalla Ema50. E questo ci dice che può continuare a salire come può iniziare a scendere se violati i minimi precedenti e quindi la Ema50 che sostiene il prezzo.

Intanto l’RSI è già sotto 50, e la candela di oggi sembra proprio voler andare giù.

Se chiuderà sotto la Ema50, avremo una importante indicazione che comincerà a scendere, perchè finora la Ema50 ha proprio retto il trend e si è dimostrata abbastanza significativa. Ovviamente ricordo che ci sono sempre le finte e rapidi recuperi, quindi se dovesse scendere sotto, poi potrebbe sempre ancora recuperare rapidamente e salire, non c’è nulla di certo. Comunque scendere sotto la Ema50 è un’indicazione di trend ribassista.

Ma ora vediamo come BTC si è comportato negli anni:

1 anno di forte discesa con 3 anni di salita, quindi ora siamo nell’ultimo anno di salita nel quale dovrebbe, se ci basiamo sul passato e pensiamo che si ripeterà ancora, cominciare la discesa (entro fine anno).

Questo è il 2021:

Notiamo un massimo ad Aprile (2021), poi è sceso, dopo è risalito superando i massimi ma senza andare oltre, veniva sempre respinto. Poi è sceso sulla Ema50 e violata ha iniziato il Bear Market 2021-22. La freccia indica che noi oggi siamo in quello stesso punto, siamo come al 18-11-2021.

Questa è la situazione ad oggi:

La situazione ad oggi è simile, ovviamente non uguale, e quindi non c’è nulla di certo, ma è simile. Che ognuno faccia le sue proprie valutazioni e tiri le proprie conclusioni. Oggi non siamo in discesa, siamo in fase laterale e non c’è nulla di certo per il domani, ma le somiglianze con l’inizio del Bear Market 2021-22, ci sono. 

 

https://open.substack.com/pub/bitcoinbalanceinvest/p/btc-siamo-nella-stessa-situazione?r=3mcn34&utm_campaign=post&utm_medium=web&showWelcomeOnShare=true 

mercoledì 4 giugno 2025

Analisi Bitcoin con possibilità di discesa

 

Il trend principale di salita del BTC si è interrotto con la candela del 29-mag, dopo abbiamo avuto una risalita e ora…

siamo sotto al precedente supporto, ora resistenza e non abbiamo neanche toccato il 50% di Fibonacci, ma l’RSI è ancora >50, anche se in rapida discesa.

Quindi siamo in una situazione sì di discesa, ma questo non dice che andremo a crollare.

Lo swing che regge il trend long è a 100.700$ in corrispondenza della EMA50:

Se il minimo del 31-mag verrà violato si potrà scendere fino alla Ema50 senza alcun problema di compromettere il trend long di fondo. In caso contrario continuer in laterale per poi salire.

Se guardiamo invece le candele W vediamo:

La prima cosa che si nota è la divergenza tra i massimi del prezzo e l’RSI, e tale divergenza indica l’arrivo di una possibile discesa, e poi vediamo che il range stabilito dalla candela rossa di settimana scorsa indica i limiti che se violati decideranno se continuerà a salire, o iniziare a scendere.

Gli alert da segnarsi per tenere la cosa sotto controllo sono 103.110$ e 106.902$.

 

lunedì 26 maggio 2025

Analisi di stagionalità e previsioni col Machine Learnings su BTC, SP500, Gold,...

 

L’analisi della stagionalità va a vedere il rendimento realizzato da un asset da inizio anno e lo confronta con gli anni del passato per vedere se ci sono comportamenti simili e ricorrenti che possono, con le dovute precauzioni e limiti, contribuire alla propria analisi e previsioni.

La stagionalità non è difficile da trovare, c’è anche su Tradingview:

Questa per esempio mostra il Bitcoin. A parte il problema del 2017 che manda tutto fuori scala, vista così non si capisce nulla.

E lo stesso vale anche per gli altri, come, per esempio l’SP500:

Non dice molto, si capisce solamente che dopo Settembre può continuare a salire (tante possibilità) o cominciare una discesa (poche possibilità).

Allora la cosa migliore da fare è cercare di trovare quegli anni del passato che hanno avuto un andamento simile fino a oggi (metà Maggio) e poi vedere come sono andati fino a fine anno. Questo consente di vedere se ci sono delle indicazioni chiare o meno su come, gli anni del passato simili, hanno poi proseguito.

Ho utilizzato due metodi di aggregazione Unsupervisored: distanza Euclidea e poi il Kmeans.

I limiti sono abbastanza ovvi, il primo è che ogni anno è a se e il passato non è detto che si ripeta e poi l’altro limite è dovuto al periodo disponibile, dove abbiamo solo poco più di 5 mesi per fare dei confronti col passato.

Ma si possono comunque ottenere dei risultati in termini di probabilità, per esempio se i percorsi del passato sono sempre andati a salire, abbiamo buone probabilità che continuerà anche quest’anno a salire.

Ora vediamo di seguito alcuni Titoli, Etf, Crypto,… interessanti:

BITCOIN DAL 2015

Gold dal 2001:

SP500 dal 2000:

Stoxx50 dal 2008:

Apple dal 2000:

Amazon dal 2000:

Tesla dal 2012:


martedì 20 maggio 2025

Analisi dei rendimenti e confronto col mercato

Analisi dei rendimenti Bitcoin vs mercato finanziario

Rendimento in continuo dal 1-apr2025 al  14-mag-2025, Top20:

Coinbase                51.2%
Tesla                   33.6%
Bitcoin                 25.2%
Nvidia                  24.3%
Netflix                 23.4%
Cocoa                   20.7%
Microsoft               19.6%
Semiconductor           17.2%
Oracle                  16.4%
Airbnb                  16.2%
Shopify                 15.7%
Amd                     15.1%
Nintendo                15.0%
Byd                     14.8%
Meta                    14.2%
Renault                 12.9%
Bmw                     11.7%
Nasdaq100               10.5%
Amazon                  10.5%
Cyber Security UCITS     9.1%


Grafico rendimenti continui:

In particolare per i primi 5:

Questo mostra che BTC nell'ultimo mese sta andando forte, ma se guardiamo il rendimento realizzato dall'inizio dell'anno, possiamo osservare che BTC ha fatto abbastanza male:

Alibaba          56.9%
Arcelormittal    35.5%
Xiaomi           35.1%
Nintendo         34.9%
Netflix          29.1%
Tencent          28.1%
Gold             21.3%
Telefonica       18.8%
Ibm              18.4%
Enel             15.9%
Bayer            15.3%
Paramount        14.2%
Meta             12.5%
Coca_Cola        11.5%
Berkshire        11.3%
Stoxx50          11.0%
Bitcoin          10.7%
Baidu            10.6%
Coffee           10.4%
Stoxx600          8.3%


Grafico rendimento continuo dal 1-gen-2025:

Passiamo ora al rendimento settimanale (7gg) calcolato su ogni singolo giorno, dal 1° dell'anno al 14-mag-2025.

Rendimento settimanale medio:

Alibaba          1.82
Xiaomi           1.53
Nintendo         1.31
Arcelormittal    1.29
Netflix          0.99
Tencent          0.89
Bayer            0.88
Gold             0.85
Telefonica       0.75
Natural_gas      0.64
Ibm              0.63
Intel            0.62
Enel             0.59
Paramount        0.59
Coffee           0.57
Bitcoin          0.51
Berkshire        0.48
Coca_Cola        0.47
Stoxx50          0.38
Meta             0.34


Grafico:

Si può notare come a metà febbraio circa i rendimenti erano molto alti, fino a crollare i primi di aprile, dopo rapida ripresa, ma ora sembra che stia scendendo di nuovo. E i massimi raggiunti a maggio, non sono alti come quelli visti a marzo.

Comunque vediamo ora i rendimenti mensili, calcolati su ogni singolo giorno, dal 1-gen-2024:

Rendimento medio nel periodo di 30 giorni dal 2024-01-01:
Cocoa       9.38
Xiaomi      8.03
Nvidia      6.19
Bitcoin     5.98
Coffee      5.52
Netflix     5.51
Coinbase    4.48
Alibaba     4.19
Meta        3.61
Nintendo    3.43
 
 


L'andamento ciclico visto dal 2024, mostra che siamo in un periodo di alti rendimenti.

Ora vediamo rapidamente anche dal 2023 e dal 2022:

Rendimento medio nel periodo di 30 giorni dal 2023-01-01:
Coinbase    9.44
Nvidia      7.93
Cocoa       7.27
Bitcoin     7.17
Meta        6.09
Xiaomi      5.95
Netflix     5.05
Shopify     4.53
Tesla       4.18
Coffee      3.95
 
 

 

Rendimento medio nel periodo di 30 giorni dal 2022-01-01:
Cocoa        5.18
Nvidia       4.54
Eli_Lilly    3.24
Coinbase     3.22
Xiaomi       3.20
Bitcoin      2.88
Netflix      2.60
Coffee       2.30
Ibm          2.20
Meta         2.19
 
 


Vi aggiungo anche un grafico del rendimento medio di tanti titoli (quelli che seguo) e della loro volatilità sui rendimenti mensili: